Osservatorio Meteorologico Agrario Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli Attivo già dal 1865 e Fondato ufficialmente nel 1883 a Bargone (Casarza Ligure - Genova)
BENVENUTI NELLA PAGINA UFFICIALE WEB DELL'OSSERVATORIO METEOROLOGICO, AGRARIO, GEOLOGICO
​PROF. DON GIAN CARLO RAFFAELLI ATTIVO DAL 1865 E FONDATO NEL 1883 A BARGONE DI CASARZA LIGURE (GENOVA) - LIGURIA
  • HOME PAGE
  • Chi siamo? Struttura e Comunicati
    • Contatti
    • ISCRIZIONE e QUOTE
    • Presidente e Direttore >
      • Comunicazioni del Direttore >
        • 2016 >
          • Gennaio
        • 2017
    • Segretaria >
      • Comunicati dell'Osservatorio >
        • Ottobre
        • Novembre
        • Dicembre
        • 2016 >
          • Gennaio
        • 2017
  • Auditorium di Villa Sottanis a Casarza Ligure (Ge)
  • Stazione Meteorologica di Piazza Corvetto - Genova
  • Rassegna Stampa-Mass-Media
  • SERVIZI dell'Osservatorio
    • Tirocini, Stage e Ricerche per studenti e ricercatori presso l'Osservatorio
    • Piani e Servizi di Protezione Civile per enti locali e privati
    • Analisi e Fornitura dati meteo-idro-geo per professionisti e privati
    • Relazioni e Perizie Meteorologiche - Idro-Geologiche
    • Escursioni Geologiche e Meteorologiche dell'Osservatorio Raffaelli
    • #diamociunamano con l'Osservatorio
    • Realmeteo Software
    • G.A.S. Gruppo Acquisto Solidale Osservatorio meteo agro geologico Raffaelli
  • Come entrare nella rete meteo-idro dell'Osservatorio?
  • ATTIVITA' DELL'OSSERVATORIO NEGLI ANNI DAL 2012 AD OGGI
    • Riconoscimenti
    • Anno 2012
    • Anno 2013
    • Anno 2014 >
      • Centro Estivo Casarza Ligure 2014
    • Anno 2015
    • Anno 2016
    • Anno 2017
  • La SOOR Sala Operativa Osservatorio Raffaelli
  • L'Osservatorio e l'Ambiente
    • M'illumino di meno >
      • M'illumino di meno 2016
  • L'Osservatorio e le Escursioni
    • MODULO proposte Escursioni e Gite
  • L'Osservatorio e la RADIO
  • L'Osservatorio e il Diritto Ambientale
  • L'Osservatorio e la Scuola
    • Esperienze
    • Progetti Didattici
    • Alternanza Scuola/Lavoro
    • Tirocini
  • L'Osservatorio e i Social
  • CONCORSI Fotografici Osservatorio Raffaelli
    • Concorso Escursioni 2016
    • Concorso Escursioni 2017
    • Concorso Natura 2017
  • Osservatorio e Settimana del Pianeta Terra 4° 2016
  • Terracedlandscapes Terrazzamenti 3° Meeting Internazionale 2016 in Italia
    • Terracedlandscapes 2016
    • Terrazzamenti Comitato Locale di Chiavari, Lavagna e Vernazza 2016
    • L'Osservatorio e i Terrazzamenti
    • Concorso Scuole 2016
  • Strumenti e Mezzi dell'Osservatorio
    • Mountain Bike Osservatorio
    • Strumentazione meteo-idro ed informativa >
      • Modello Stazioni Meteo PCE
      • Stazione meteo con termometro a minima e a massima
      • Anemometro e temperatura digitale portatile
      • Termometro a corda Gyspy
      • Aste Idrometriche
      • Semafori luminosi per Allerta meteo-idro e nivo
      • Segnaletica informativa
      • Kit salvataggio fluviale e monitoraggio aste idrometriche e Boe
      • Proiettore alogeno da 2 milioni di candele
      • Rilevatore temperatura acqua dolce e salata - 100°C / + 1000°C
      • Strike Alert HD Rilevazione fulmini
      • Web Cam Osservatorio Raffaelli
  • BOLLETTINO DELL'OSSERVATORIO METEO, AGRO, GEOLOGICO RAFFAELLI
    • Bollettino Mensile Osservatorio ANNO 2015 >
      • Gennaio 2015
      • Febbraio 2015
      • Marzo 2015
      • Aprile 2015
      • Maggio 2015
      • Giugno 2015
      • Luglio 2015
      • Agosto 2015
    • Legenda mappa meteo della Val Petronio
    • Bollettino Giugno-Ottobre 2013 >
      • Mese di Luglio 2013
      • Mese di Agosto 2013
      • Mese di Settembre 2013
      • Mese di Ottobre 2013
  • RETE Meteorologica-Idrometrica e Sistema di Protezione Civile dell'Osservatorio Raffaelli
    • Rete Meteorologica Val Petronio >
      • Rete Meteorologica A.R.P.A.L.
      • Rete Meteorologica Osservatorio Raffaelli >
        • Stazione meteo Mobile
        • Stazione nivometrica Barbea
        • Stazione meteo di Massaia - Santuario di Velva
        • Stazione meteo di Mereta
        • Stazione meteo Pastene
        • Stazione meteo Casali
        • Stazione meteo di Barletti Superiore
        • Stazione meteo Verici
    • Rete Idrometrica Val Petronio >
      • Rete Idrometrica A.R.P.A.L.
      • Rete Idrometrica Osservatorio
      • Rete Idrometrica Osservatorio Lago di Bargone
    • Rete Meteorologica ed Idrometrica Val Gromolo >
      • Rete Meteorologica A.R.P.A.L.
      • Rete Idrometrica A.R.P.A.L.
      • Rete Meteorologica del Comune di Sestri Levante
    • Rete Meteo-Idro bacino di Moneglia >
      • Stazione Meteo Casale (Moneglia) 300mt s.l.m.
      • Stazione Meteo Camping La Secca 10 mt s.lm. (Moneglia) >
        • Previsioni meteo Camping La Secca
    • Rete Meteorologica ed Idrometrica Val Graveglia >
      • Rete Meteorologica A.R.P.A.L.
      • Rete Idrometrica A.R.P.A.L.
    • Rete Meteorologica in Val Penna dell'Osservatorio Raffaelli
    • Rete Meteorologica-Idrometrica in Val di Vara dell'Osservatorio Raffaelli >
      • Rete Meteorologica-Idrometrica nel Comune di Carro dell'Osservatorio Raffaelli
      • Meteo Varese Ligure
  • Rete di stazioni meteo ed Osservatori della struttura Osservatorio Raffaelli extra Liguria
    • Osservatorio Meteo, Agrario e Geologico di Canepina (Vt)
    • Osservatorio Meteo, Agrario, Geologico della Tuscia
  • Rete Web Cam Osservatorio Raffaelli
    • Web Cam di MeteoMereta puntata su Monte Pietra Colice di Vasca e S. Nicolao (Castiglione Chiavarese)
    • Web Cam sperimentale-Monitoraggio fenologico-fitosanitario alla vegetazione
    • Web Cam a Ziona di Carro (Sp)
  • Rete Meteo UNIGE
    • Osservatorio Meteo-Sismico Università di Genova >
      • Oss meteo UniGe
    • Stazione meteo DICCA UNIGE
    • WAVE FORECAST AND HINDCAST by UNIGE
  • Stazione Meteorologica di Punta Vagno-Ge
  • Rete geologica Osservatorio extra Liguria
    • Geoparco TUSCIA
    • Il Bullicame,fenomeno naturale da Viterbo
    • Ignimbriti di Canepina
    • Arsenico
  • TERREMOTI - SISMA
    • Rete Sismica in Val Petronio dell'I.N.G.V.
    • Rete Sismica Val Petronio dell'Osservatorio Raffaelli
    • Rete Sismica Nord Ovest UNIGE
    • Rete sismica Lunigiana-Garfagnana
    • I.N.G.V. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    • Hai sentito il terremoto ?
    • Centro Sismico Euro-Mediterraneo
  • Didattica meteo
    • Eventi Meteo 2012 >
      • Evento Alluvionale del 26 Ottobre 2012 >
        • Foto&Video del 26 Ottobre
        • Analisi evento secondo A.R.P.A.L. Liguria
        • Analisi secondo LIMET
        • Foto&Video del 27 e 28 Ottobre
    • Eventi Meteo 2013
  • Rete Monitoraggio Versanti prov Genova
    • Monitoraggio versante di Campegli
    • Monitoraggio Versante Lemeglio
  • Elenco aree nazionali di allerta meteo
  • Meteoropatico o meteorosensibile
  • Piante & Fiori del periodo Invernale
    • Abete
    • Agrifoglio
    • Bucaneve
    • Cactus di Natale
    • Calendula
    • Camellie
    • Cavoli ornamentali
    • Chimonanthus praecox
    • Ciclamino
    • Crisantemo
    • Elleboro o Rosa di Natale
    • Erica
    • Gelsomino invernale
    • Ginepro
    • Graptopetalum Paraguayense
    • Hamamelis
    • La Melagrana
    • Licheni
    • Muschio
    • Pungitopo
    • Rododendro
    • Solanum capsicastrum
    • Stella di Natale
    • Skimmia japonica
    • Viola cornuta
    • Viola del pensiero
    • Vischio
  • Agricoltura & Foreste
    • SCIA - Sistema Nazionale raccolta dati sul Clima
    • Agroscenari ai cambiamenti climatici
    • Agrometeorologia MIPAAF
    • Produzioni agricole locali
    • Foreste
    • Bollettino Vite 2015
    • Bollettino Olivo 2015
    • Analisi rischio incendi nel mediterraneo
    • Fenologia Olio e Vite (Scala BBCH)
    • WineGIS
  • Dendrocronologia
    • Dendrocronologia in Val Petronio
    • Museo Civico di Rovereto Tn - Laboratorio di Dendrocronologia
  • Didattica Geologia
    • Mercalli >
      • 2014 Anno Mercalliano
    • Didattica Sismologia
    • Giro d'Italia 2014 struttura geologica da ISPRA >
      • Tappa 11 Colecchio-Savona
    • Carta geologica Italia 1:50.000 ISPRA >
      • Carta geologica Liguria 1:50.000 ISPRA
  • Crystalbuster
  • Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
    • Facebook Pagina del Museo di Storia Naturale di Genova
    • Newsletter del Museo Doria di Storia Naturale di Genova
    • Eventi al Museo !
  • Reporter Osservatorio Raffaelli - News dai nostri Soci
    • Diventa meteoreporter e geologicreporter
    • Pagina della Socia Giordana Beneventi
    • Altre foto o video
  • Vajont 50 anni
    • Mostra sui 50 anni del Vajont
  • Proverbi sul Meteo
  • DEPLIANT RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E NIVOLOGICO in varie lingue
    • IN LINGUA ITALIANA
    • IN LINGUA INGLESE
    • IN LINGUA ALBANESE
    • IN LINGUA FRANCESE
    • IN LINGUA ROMENA
  • Come ideare un Piano Anti Calamità per la tua famiglia
  • Come preparare un kit di emergenza per la tua casa
  • Come prevedere il tempo
  • Come interpretare una mappa meteorologica
  • Come calcolare la distanza di un fulmine
  • Come uscire da un'auto che sta allagandosi
  • Come sopravvivere ad una inondazione
  • RISCHIO INCENDI BOSCHIVI
    • Come domare un incendio boschivo
  • Come prepararsi ad un terremoto
  • Come guidare un'auto nella stagione invernale
  • Come liberare un'auto bloccata dalla neve
  • Come sopravvivere ad una valanga
  • Come sopravvivere in un ambiente selvaggio
  • Emergenza Ambientale -Idrica a Casarza Ligure 2015
    • Pagina sul sito del Comune di Casarza Ligure

Newsletter del Museo Doria di Storia Naturale di Genova


ULTIMA NEWS LETTER USCITA


NEWSLETTER dal 30 marzo al 12 aprile 2015

 MOSTRE e INCONTRI                                        

 5 e 6 APRILE – PASQUA E LUNEDI' DELL'ANGELO            

 APERTURA STRAORDINARIA

dalle 10.00 alle 19.00

 
dal 3 febbraio al 31 maggio 2015                                      

 SNAKES – MOSTRA CON I SERPENTI PIU' VELENOSI AL MONDO!

con animali vivi!!!

 per maggiori informazioni clicca qui

In occasione della Mostra SNAKES – con i serpenti più velenosi del mondo

SNAKES !!!                                                                                                

PROPOSTE PER SCUOLE E GRUPPI                                                               

a cura di ADM Genova per informazioni  clicca qui

 Inoltre ....

 Sabato 4 e 11 aprile

SNAKES !!!                                                                                                

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA PER GRANDI E PICCOLI                                                                    

a cura di ADM Genova per informazioni  e prenotazioni cell. 3348053212

 Dal 14 marzo al 19 aprile 2015

 Mostra

DAL GRANDE NORD AL MAR MEDITERRANEO: KARL ERNST VON BAER IN ITALIA (1845-46)

A cura di Margherita Raineri – DISTAV ed Erki Tammiksaar - Estonian University of Life Sciences

 per maggiori informazioni  clicca qui

Martedì 31 marzo 2015, ore 17.00

 GENOVA IN SALITA

Conversazione con proiezione

Relatori: Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra.

A cura di Pro Natura Genova per maggiori informazioni  clicca qui

Giovedì 9 aprile 2015, ore 17.00

 OLIO D'OLIVA: ORO DELLA NOSTRA TERRA                                   

Conferenza di Emanuela Cuneo, agronoma e consulente della Camera di Commercio di Genova

Con la collaborazione di OAL – Organizzazione Assaggiatori Liguri  maggiori informazioni  prossimamente su FB!

 Sabato 11 aprile 2015, ore 15.00

 CLICKALPS per il Museo                     

Proiezione fotografica di paesaggi e biodiversità liguri

Raccolta di fondi per aiutare il Museo Doria colpito dall'alluvione maggiori informazioni  prossimamente su FB!

30_mar_-_12_aprile_-_mostre_eventi.pdf
File Size: 327 kb
File Type: pdf
Scarica file


NEWSLETTER  - DOMENICA 1 FEBBRAIO 2015

ATTIVITA' PER BAMBINI E FAMIGLIE

Domenica 1 febbraio 2015, ore 11.00

UN TUFFO NEL BLU

Attività per bambini dai 3 ai 5 anni a cura di ADM Genova 
per informazioni  clicca qui

Domenica 1 febbraio 2015, ore 15.00

IL MUSEO DEGLI ANIMALI IMMAGINARI                                                           Laboratorio per bambini dai 6 anni a cura di ADM Genova 
per informazioni  clicca qui

FEBBRAIO 2015

DOMENICA AL MUSEO!!!
Attività e laboratori per bambini dai 3 anni in su a cura di ADM Genova 
per maggiori informazioni  sul programma  clicca qui
5_-_attivita_per_bambini_e_famiglie.pdf
File Size: 284 kb
File Type: pdf
Scarica file


mostre_eventi_newsletter_1.pdf
File Size: 337 kb
File Type: pdf
Scarica file

mostre_eventi_newsletter_2.pdf
File Size: 292 kb
File Type: pdf
Scarica file


NEWSLETTER USCITA N°28 DEL 2014

newsletter_28.pdf
File Size: 370 kb
File Type: pdf
Scarica file

mostre_conferenze_e_libri_-_nl_29.pdf
File Size: 317 kb
File Type: pdf
Scarica file


NEWSLETTER USCITA N°27 DEL 2014


 NEWSLETTER USCITA N°26 DEL 2014


NEWSLETTER USCITA N°25 DEL 2014

newsletter_25-2014.pdf
File Size: 336 kb
File Type: pdf
Scarica file


 NEWSLETTER USCITA N°24 DEL 2014

newsletter_24-2014.pdf
File Size: 376 kb
File Type: pdf
Scarica file


NEWSLETTER USCITA N° 23 DEL 2014

newsletter_23-2014.pdf
File Size: 420 kb
File Type: pdf
Scarica file


NEWSLETTER USCITA N° 22 DEL 2014

newsletter_22-2014.pdf
File Size: 469 kb
File Type: pdf
Scarica file


Fornito da
✕