Storia
Il Museo, fondato nel 1867, conserva circa 4,5 milioni di esemplari provenienti da ogni parte del mondo. Le sue collezioni sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili. Meritano particolare menzione la collezione di Mammiferi, quella ornitologica, le ricche serie di insetti e il salone dedicato alla Paleontologia con l’imponente scheletro di Elephas antiquus italicus. Il Museo “Doria” è noto in ambito scientifico mondiale anche per la presenza di oltre 15.000 “tipi”, gli esemplari utilizzati per la descrizione di specie nuove.
Servizi: punto vendita di libri e gadget presso la biglietteria; biblioteca specializzata (volumi: 10.000; miscellanee: 58.000; periodici: 900 testate)
Attività: scientifica (conservazione, studio e incremento), divulgativa (conferenze, convegni, proiezioni), realizzazione mostre temporanee. E’ in fase di realizzazione il riallestimento della Sala dei minerali e delle rocce
Didattica: laboratori per scuole e famiglie; compleanni e notti in Museo
Le sue collezioni, di alto valore scientifico, sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili.
Meritano particolare menzione la collezione ornitologica, la collezione di Mammiferi, le ricche collezioni di insetti e il salone dedicato alla Paleontologia.
Sito web della pagina dedicata:
http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique29
Servizi: punto vendita di libri e gadget presso la biglietteria; biblioteca specializzata (volumi: 10.000; miscellanee: 58.000; periodici: 900 testate)
Attività: scientifica (conservazione, studio e incremento), divulgativa (conferenze, convegni, proiezioni), realizzazione mostre temporanee. E’ in fase di realizzazione il riallestimento della Sala dei minerali e delle rocce
Didattica: laboratori per scuole e famiglie; compleanni e notti in Museo
Le sue collezioni, di alto valore scientifico, sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili.
Meritano particolare menzione la collezione ornitologica, la collezione di Mammiferi, le ricche collezioni di insetti e il salone dedicato alla Paleontologia.
Sito web della pagina dedicata:
http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique29
CONVENZIONE TRA MUSEO ED OSSERVATORIO

convenzione_museo_storia_naturale-osservatorio_metereologico_agrario_geologico_raffaelli.pdf | |
File Size: | 40 kb |
File Type: |
EVENTI AL MUSEO !
CATALOGO ATTIVITA' FORMATIVE 2014-2015
del Museo di Storia Naturale

adm_-doria____catalogo_attivit_2014-2015.pdf | |
File Size: | 2785 kb |
File Type: |
DOPO ALLUVIONE DEL 2014 AL MUSEO
Il 30 giugno scorso sono terminati i lavori di ripristino dei fondi del Museo danneggiati dall’alluvione dell’ottobre 2014 (in fondo al pdf allegato troverete alcune foto “prima/dopo”: quelle “prima” sono state scattate nei momenti/giorni successivi all’alluvione e quelle “dopo” a seguito dell’intervento di ripristino).
Mi fa piacere aggiornarvi anche su quanto si è svolto in Museo dopo il tragico evento alluvionale e colgo l’occasione per ringraziare tutti quanti hanno collaborato alla “rinascita” del Museo.
Auguri di buon agosto e arrivederci a settembre con tante nuove iniziative
Giuliano Doria Direttore del Museo
Mi fa piacere aggiornarvi anche su quanto si è svolto in Museo dopo il tragico evento alluvionale e colgo l’occasione per ringraziare tutti quanti hanno collaborato alla “rinascita” del Museo.
Auguri di buon agosto e arrivederci a settembre con tante nuove iniziative
Giuliano Doria Direttore del Museo

260_giorni_dopo.pdf | |
File Size: | 1408 kb |
File Type: |
http://nottedeiricercatori.comune.genova.it/
Dal 15 al 18 ottobre 2014 la città di Genova ospiterà la
10° Edizione del Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica.
Invitiamo tutti gli erpetologi a contribuire con la loro partecipazione attiva per rendere questo evento un momento di condivisione e confronto di alto valore scientifico.
http://www.xcongressoshi2014genova.it/
10° Edizione del Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica.
Invitiamo tutti gli erpetologi a contribuire con la loro partecipazione attiva per rendere questo evento un momento di condivisione e confronto di alto valore scientifico.
http://www.xcongressoshi2014genova.it/
A cura della Società degli Amici del Museo Doria ONLUS , per contribuire al ripristino dei materiali danneggiati durante l’alluvione
C/C intestato SOCIETA’ AMICI MUSEO DORIA
Banca CARIGE Cod IBAN IT74 P0617501 4010 0000 1030 680
Causale: Sostegno al Museo Doria . Alluvione 2014
Il contributo è detraibile a fini fiscali Grazie a tutti!
C/C intestato SOCIETA’ AMICI MUSEO DORIA
Banca CARIGE Cod IBAN IT74 P0617501 4010 0000 1030 680
Causale: Sostegno al Museo Doria . Alluvione 2014
Il contributo è detraibile a fini fiscali Grazie a tutti!
Appuntamenti al Museo del 21 e 23 Ottobre 2014

colture_daltri_tempi.pdf | |
File Size: | 275 kb |
File Type: |

galileo_galilei_e_il_suo_tempo.pdf | |
File Size: | 1655 kb |
File Type: |
NEWSLETTER N°25 DEL MUSEO

newsletter_25-2014.pdf | |
File Size: | 336 kb |
File Type: |
NEWSLETTER N°24 DEL MUSEO

newsletter_24-2014.pdf | |
File Size: | 376 kb |
File Type: |
NEWSLETTER N° 23 DEL MUSEO

newsletter_23-2014.pdf | |
File Size: | 420 kb |
File Type: |
NEWSLETTER N° 22 DEL MUSEO

newsletter_22-2014.pdf | |
File Size: | 469 kb |
File Type: |
ZANNE, CORAZZE, VELENI

Dove: Museo di Storia Naturale G. Doria
Quando: 6 dic 2013 - 15 giu 2014
Orario: dal martedì alla domenica: 10-18
Chiuso il lunedì
Organizzatori: Settore Musei/Museo Civico di Storia Naturale G. Doria
Prezzi: Solo mostra € 3,00; Mostra + Museo Intero € 8,00; mostra + Museo ridotto € 6;
Tel.: 010 564567
Approfondimento: Le strategie di sopravvivenza di insetti, ragni, anfibi e rettili
La mostra è dedicata a Insetti, Ragni, Anfibi, Rettili e Miriapodi, ovvero a tutti quei piccoli animali che, senza clamore, svolgono un ruolo fondamentale in tutti gli ecosistemi della terra.
Esposizione di ANIMALI VIVI MOLTO SPECIALI, raramente presentati al grande pubblico.
A corredo di questa sezione è presente la mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, biologi e fotografi specializzati nei gruppi animali più trascurati.
sabato 29 marzo, ore 15.30
Visita guidata dai curatori Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli organizzata dalla Società Amici del Museo "G. Doria"
Chi intende partecipare è pregato di prenotarsi presso la segreteria della Società entro giovedì 27 marzo (tel. 010585753).
Ingresso gratuito riservato ai Soci.
Ingresso di 6 euro per i non-soci.
IN OCCASIONE DELLA MOSTRA ADM VI INVITA OGNI SABATO POMERIGGIO ALL´EVENTO INDOVINA CHI VIENE A CENA?
Un evento imperdibile per scoprire gli esemplari ospitati e per seguire il backstage della mostra.
Solo in questa occasione sarà infatti possibile assistere all´ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI. L´attività si effettuerà ogni sabato pomeriggio alle ore 15 (fino a sabato 14 giugno 2014)
Durata dell´attività: 1h 15´ Costo per persona: 3,50 € + 3 € ingresso alla mostra
(la visita verrà attivata al raggiungimento di 15 partecipanti) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO 3348053212
Per percorsi tematici rivolti alle SCUOLE, a cura di ADM: vedere PDF allegato
http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique120&azione=eventdetail&eventoID=39514
Quando: 6 dic 2013 - 15 giu 2014
Orario: dal martedì alla domenica: 10-18
Chiuso il lunedì
Organizzatori: Settore Musei/Museo Civico di Storia Naturale G. Doria
Prezzi: Solo mostra € 3,00; Mostra + Museo Intero € 8,00; mostra + Museo ridotto € 6;
Tel.: 010 564567
Approfondimento: Le strategie di sopravvivenza di insetti, ragni, anfibi e rettili
La mostra è dedicata a Insetti, Ragni, Anfibi, Rettili e Miriapodi, ovvero a tutti quei piccoli animali che, senza clamore, svolgono un ruolo fondamentale in tutti gli ecosistemi della terra.
Esposizione di ANIMALI VIVI MOLTO SPECIALI, raramente presentati al grande pubblico.
A corredo di questa sezione è presente la mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, biologi e fotografi specializzati nei gruppi animali più trascurati.
sabato 29 marzo, ore 15.30
Visita guidata dai curatori Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli organizzata dalla Società Amici del Museo "G. Doria"
Chi intende partecipare è pregato di prenotarsi presso la segreteria della Società entro giovedì 27 marzo (tel. 010585753).
Ingresso gratuito riservato ai Soci.
Ingresso di 6 euro per i non-soci.
IN OCCASIONE DELLA MOSTRA ADM VI INVITA OGNI SABATO POMERIGGIO ALL´EVENTO INDOVINA CHI VIENE A CENA?
Un evento imperdibile per scoprire gli esemplari ospitati e per seguire il backstage della mostra.
Solo in questa occasione sarà infatti possibile assistere all´ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI. L´attività si effettuerà ogni sabato pomeriggio alle ore 15 (fino a sabato 14 giugno 2014)
Durata dell´attività: 1h 15´ Costo per persona: 3,50 € + 3 € ingresso alla mostra
(la visita verrà attivata al raggiungimento di 15 partecipanti) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO 3348053212
Per percorsi tematici rivolti alle SCUOLE, a cura di ADM: vedere PDF allegato
http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique120&azione=eventdetail&eventoID=39514
IN MUSEO . . . A CAVALLO
Dove: Museo di Storia Naturale G. Doria
Quando: 28 apr 2014 - 29 giu 2014
Orario: Vedi calendario - Orario Museo dal martedì alla domenica: 10-18
Chiuso il lunedì
Organizzatori: Settore Musei/Museo Civico di Storia Naturale G. Doria
Collaborazioni: Altri Soggetti Pubblici e Privati
Tel.: 010 564567
Approfondimento: Mostra a cura dell´Associazione "Passione Cavallo"
Presentazione:
- Giuliano Doria, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria"
- Renato Ranghini/Valeria Cadoni dell´Associazione "Passione Cavallo"
Conferenza: "Dove sono finite le dita dei cavalli?" di Evelina Isola, naturalista e comunicatore scientifico.
EVENTI COLLATERALI
Domenica 4 maggio 2014
- ore 11 "C come cavallo"
Attività didattiche per bambini dai 3 ai 6 anni
- ore 15 "Uomo e cavallo: amici di vecchia data"
Attività didattiche per bambini dai 7 anni
A cura di ADM
Giovedì 15 maggio 2014, ore 17
"Il cavallo, simpatico amico e aiuto sincero: aspetti, approccio e casi concreti di riabilitazione equestre"
Conferenza di Roberta Bussu, tecnico FISE specializzato in riabilitazione equestre e attività assistite con mediazione animale
Giovedì 22 maggio 2014, ore 17
"Ritorno alla libertà"
Conferenza di Evelina Isola, accompagnatore equestre FITETREC-ANTE, progetto "WILD HORSEWATCHING" – I cavalli selvaggi dell´Aveto
Domenica 25 maggio, ore 14.30
Visita alla Associazione "Chi sogna cavalli" di Sara Dal Bianco presso la fattoria didattica "Il Ciliegio", via Canneto di San Desiderio 30, Genova
INOLTRE, NEL PERIODO DELLA MOSTRA:
Battesimo della sella presso Genoa Riding Club – Scuola Federale associata CONI – Via Gualco 76, Genova Molassana; bonus di partecipazione gratuita a chi presenterà il biglietto di ingresso al Museo (nel periodo di apertura della Mostra)
Concorso di disegno "Disegna il cavallo" - a cura di Passione Cavallo, Pavia
Questionario "Conosci il cavallo" - a cura di Passione Cavallo, Pavia
ADM Genova propone due attività per le scuole: - scuola per l´infanzia: "C come cavallo";
scuola primaria e secondaria di primo grado: "Uomo e cavallo: amici di vecchia data"
http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique120&azione=eventdetail&eventoID=40012
Quando: 28 apr 2014 - 29 giu 2014
Orario: Vedi calendario - Orario Museo dal martedì alla domenica: 10-18
Chiuso il lunedì
Organizzatori: Settore Musei/Museo Civico di Storia Naturale G. Doria
Collaborazioni: Altri Soggetti Pubblici e Privati
Tel.: 010 564567
Approfondimento: Mostra a cura dell´Associazione "Passione Cavallo"
Presentazione:
- Giuliano Doria, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria"
- Renato Ranghini/Valeria Cadoni dell´Associazione "Passione Cavallo"
Conferenza: "Dove sono finite le dita dei cavalli?" di Evelina Isola, naturalista e comunicatore scientifico.
EVENTI COLLATERALI
Domenica 4 maggio 2014
- ore 11 "C come cavallo"
Attività didattiche per bambini dai 3 ai 6 anni
- ore 15 "Uomo e cavallo: amici di vecchia data"
Attività didattiche per bambini dai 7 anni
A cura di ADM
Giovedì 15 maggio 2014, ore 17
"Il cavallo, simpatico amico e aiuto sincero: aspetti, approccio e casi concreti di riabilitazione equestre"
Conferenza di Roberta Bussu, tecnico FISE specializzato in riabilitazione equestre e attività assistite con mediazione animale
Giovedì 22 maggio 2014, ore 17
"Ritorno alla libertà"
Conferenza di Evelina Isola, accompagnatore equestre FITETREC-ANTE, progetto "WILD HORSEWATCHING" – I cavalli selvaggi dell´Aveto
Domenica 25 maggio, ore 14.30
Visita alla Associazione "Chi sogna cavalli" di Sara Dal Bianco presso la fattoria didattica "Il Ciliegio", via Canneto di San Desiderio 30, Genova
INOLTRE, NEL PERIODO DELLA MOSTRA:
Battesimo della sella presso Genoa Riding Club – Scuola Federale associata CONI – Via Gualco 76, Genova Molassana; bonus di partecipazione gratuita a chi presenterà il biglietto di ingresso al Museo (nel periodo di apertura della Mostra)
Concorso di disegno "Disegna il cavallo" - a cura di Passione Cavallo, Pavia
Questionario "Conosci il cavallo" - a cura di Passione Cavallo, Pavia
ADM Genova propone due attività per le scuole: - scuola per l´infanzia: "C come cavallo";
scuola primaria e secondaria di primo grado: "Uomo e cavallo: amici di vecchia data"
http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique120&azione=eventdetail&eventoID=40012