Osservatorio Meteorologico Agrario Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli Attivo già dal 1865 e Fondato ufficialmente nel 1883 a Bargone (Casarza Ligure - Genova)
BENVENUTI NELLA PAGINA UFFICIALE WEB DELL'OSSERVATORIO METEOROLOGICO, AGRARIO, GEOLOGICO
​PROF. DON GIAN CARLO RAFFAELLI ATTIVO DAL 1865 E FONDATO NEL 1883 A BARGONE DI CASARZA LIGURE (GENOVA) - LIGURIA
  • HOME PAGE
  • Chi siamo? Struttura e Comunicati
    • Contatti
    • ISCRIZIONE e QUOTE
    • Presidente e Direttore >
      • Comunicazioni del Direttore >
        • 2016 >
          • Gennaio
        • 2017
    • Segretaria >
      • Comunicati dell'Osservatorio >
        • Ottobre
        • Novembre
        • Dicembre
        • 2016 >
          • Gennaio
        • 2017
  • Auditorium di Villa Sottanis a Casarza Ligure (Ge)
  • Stazione Meteorologica di Piazza Corvetto - Genova
  • Rassegna Stampa-Mass-Media
  • SERVIZI dell'Osservatorio
    • Tirocini, Stage e Ricerche per studenti e ricercatori presso l'Osservatorio
    • Piani e Servizi di Protezione Civile per enti locali e privati
    • Analisi e Fornitura dati meteo-idro-geo per professionisti e privati
    • Relazioni e Perizie Meteorologiche - Idro-Geologiche
    • Escursioni Geologiche e Meteorologiche dell'Osservatorio Raffaelli
    • #diamociunamano con l'Osservatorio
    • Realmeteo Software
    • G.A.S. Gruppo Acquisto Solidale Osservatorio meteo agro geologico Raffaelli
  • Come entrare nella rete meteo-idro dell'Osservatorio?
  • ATTIVITA' DELL'OSSERVATORIO NEGLI ANNI DAL 2012 AD OGGI
    • Riconoscimenti
    • Anno 2012
    • Anno 2013
    • Anno 2014 >
      • Centro Estivo Casarza Ligure 2014
    • Anno 2015
    • Anno 2016
    • Anno 2017
  • La SOOR Sala Operativa Osservatorio Raffaelli
  • L'Osservatorio e l'Ambiente
    • M'illumino di meno >
      • M'illumino di meno 2016
  • L'Osservatorio e le Escursioni
    • MODULO proposte Escursioni e Gite
  • L'Osservatorio e la RADIO
  • L'Osservatorio e il Diritto Ambientale
  • L'Osservatorio e la Scuola
    • Esperienze
    • Progetti Didattici
    • Alternanza Scuola/Lavoro
    • Tirocini
  • L'Osservatorio e i Social
  • CONCORSI Fotografici Osservatorio Raffaelli
    • Concorso Escursioni 2016
    • Concorso Escursioni 2017
    • Concorso Natura 2017
  • Osservatorio e Settimana del Pianeta Terra 4° 2016
  • Terracedlandscapes Terrazzamenti 3° Meeting Internazionale 2016 in Italia
    • Terracedlandscapes 2016
    • Terrazzamenti Comitato Locale di Chiavari, Lavagna e Vernazza 2016
    • L'Osservatorio e i Terrazzamenti
    • Concorso Scuole 2016
  • Strumenti e Mezzi dell'Osservatorio
    • Mountain Bike Osservatorio
    • Strumentazione meteo-idro ed informativa >
      • Modello Stazioni Meteo PCE
      • Stazione meteo con termometro a minima e a massima
      • Anemometro e temperatura digitale portatile
      • Termometro a corda Gyspy
      • Aste Idrometriche
      • Semafori luminosi per Allerta meteo-idro e nivo
      • Segnaletica informativa
      • Kit salvataggio fluviale e monitoraggio aste idrometriche e Boe
      • Proiettore alogeno da 2 milioni di candele
      • Rilevatore temperatura acqua dolce e salata - 100°C / + 1000°C
      • Strike Alert HD Rilevazione fulmini
      • Web Cam Osservatorio Raffaelli
  • BOLLETTINO DELL'OSSERVATORIO METEO, AGRO, GEOLOGICO RAFFAELLI
    • Bollettino Mensile Osservatorio ANNO 2015 >
      • Gennaio 2015
      • Febbraio 2015
      • Marzo 2015
      • Aprile 2015
      • Maggio 2015
      • Giugno 2015
      • Luglio 2015
      • Agosto 2015
    • Legenda mappa meteo della Val Petronio
    • Bollettino Giugno-Ottobre 2013 >
      • Mese di Luglio 2013
      • Mese di Agosto 2013
      • Mese di Settembre 2013
      • Mese di Ottobre 2013
  • RETE Meteorologica-Idrometrica e Sistema di Protezione Civile dell'Osservatorio Raffaelli
    • Rete Meteorologica Val Petronio >
      • Rete Meteorologica A.R.P.A.L.
      • Rete Meteorologica Osservatorio Raffaelli >
        • Stazione meteo Mobile
        • Stazione nivometrica Barbea
        • Stazione meteo di Massaia - Santuario di Velva
        • Stazione meteo di Mereta
        • Stazione meteo Pastene
        • Stazione meteo Casali
        • Stazione meteo di Barletti Superiore
        • Stazione meteo Verici
    • Rete Idrometrica Val Petronio >
      • Rete Idrometrica A.R.P.A.L.
      • Rete Idrometrica Osservatorio
      • Rete Idrometrica Osservatorio Lago di Bargone
    • Rete Meteorologica ed Idrometrica Val Gromolo >
      • Rete Meteorologica A.R.P.A.L.
      • Rete Idrometrica A.R.P.A.L.
      • Rete Meteorologica del Comune di Sestri Levante
    • Rete Meteo-Idro bacino di Moneglia >
      • Stazione Meteo Casale (Moneglia) 300mt s.l.m.
      • Stazione Meteo Camping La Secca 10 mt s.lm. (Moneglia) >
        • Previsioni meteo Camping La Secca
    • Rete Meteorologica ed Idrometrica Val Graveglia >
      • Rete Meteorologica A.R.P.A.L.
      • Rete Idrometrica A.R.P.A.L.
    • Rete Meteorologica in Val Penna dell'Osservatorio Raffaelli
    • Rete Meteorologica-Idrometrica in Val di Vara dell'Osservatorio Raffaelli >
      • Rete Meteorologica-Idrometrica nel Comune di Carro dell'Osservatorio Raffaelli
      • Meteo Varese Ligure
  • Rete di stazioni meteo ed Osservatori della struttura Osservatorio Raffaelli extra Liguria
    • Osservatorio Meteo, Agrario e Geologico di Canepina (Vt)
    • Osservatorio Meteo, Agrario, Geologico della Tuscia
  • Rete Web Cam Osservatorio Raffaelli
    • Web Cam di MeteoMereta puntata su Monte Pietra Colice di Vasca e S. Nicolao (Castiglione Chiavarese)
    • Web Cam sperimentale-Monitoraggio fenologico-fitosanitario alla vegetazione
    • Web Cam a Ziona di Carro (Sp)
  • Rete Meteo UNIGE
    • Osservatorio Meteo-Sismico Università di Genova >
      • Oss meteo UniGe
    • Stazione meteo DICCA UNIGE
    • WAVE FORECAST AND HINDCAST by UNIGE
  • Stazione Meteorologica di Punta Vagno-Ge
  • Rete geologica Osservatorio extra Liguria
    • Geoparco TUSCIA
    • Il Bullicame,fenomeno naturale da Viterbo
    • Ignimbriti di Canepina
    • Arsenico
  • TERREMOTI - SISMA
    • Rete Sismica in Val Petronio dell'I.N.G.V.
    • Rete Sismica Val Petronio dell'Osservatorio Raffaelli
    • Rete Sismica Nord Ovest UNIGE
    • Rete sismica Lunigiana-Garfagnana
    • I.N.G.V. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    • Hai sentito il terremoto ?
    • Centro Sismico Euro-Mediterraneo
  • Didattica meteo
    • Eventi Meteo 2012 >
      • Evento Alluvionale del 26 Ottobre 2012 >
        • Foto&Video del 26 Ottobre
        • Analisi evento secondo A.R.P.A.L. Liguria
        • Analisi secondo LIMET
        • Foto&Video del 27 e 28 Ottobre
    • Eventi Meteo 2013
  • Rete Monitoraggio Versanti prov Genova
    • Monitoraggio versante di Campegli
    • Monitoraggio Versante Lemeglio
  • Elenco aree nazionali di allerta meteo
  • Meteoropatico o meteorosensibile
  • Piante & Fiori del periodo Invernale
    • Abete
    • Agrifoglio
    • Bucaneve
    • Cactus di Natale
    • Calendula
    • Camellie
    • Cavoli ornamentali
    • Chimonanthus praecox
    • Ciclamino
    • Crisantemo
    • Elleboro o Rosa di Natale
    • Erica
    • Gelsomino invernale
    • Ginepro
    • Graptopetalum Paraguayense
    • Hamamelis
    • La Melagrana
    • Licheni
    • Muschio
    • Pungitopo
    • Rododendro
    • Solanum capsicastrum
    • Stella di Natale
    • Skimmia japonica
    • Viola cornuta
    • Viola del pensiero
    • Vischio
  • Agricoltura & Foreste
    • SCIA - Sistema Nazionale raccolta dati sul Clima
    • Agroscenari ai cambiamenti climatici
    • Agrometeorologia MIPAAF
    • Produzioni agricole locali
    • Foreste
    • Bollettino Vite 2015
    • Bollettino Olivo 2015
    • Analisi rischio incendi nel mediterraneo
    • Fenologia Olio e Vite (Scala BBCH)
    • WineGIS
  • Dendrocronologia
    • Dendrocronologia in Val Petronio
    • Museo Civico di Rovereto Tn - Laboratorio di Dendrocronologia
  • Didattica Geologia
    • Mercalli >
      • 2014 Anno Mercalliano
    • Didattica Sismologia
    • Giro d'Italia 2014 struttura geologica da ISPRA >
      • Tappa 11 Colecchio-Savona
    • Carta geologica Italia 1:50.000 ISPRA >
      • Carta geologica Liguria 1:50.000 ISPRA
  • Crystalbuster
  • Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
    • Facebook Pagina del Museo di Storia Naturale di Genova
    • Newsletter del Museo Doria di Storia Naturale di Genova
    • Eventi al Museo !
  • Reporter Osservatorio Raffaelli - News dai nostri Soci
    • Diventa meteoreporter e geologicreporter
    • Pagina della Socia Giordana Beneventi
    • Altre foto o video
  • Vajont 50 anni
    • Mostra sui 50 anni del Vajont
  • Proverbi sul Meteo
  • DEPLIANT RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E NIVOLOGICO in varie lingue
    • IN LINGUA ITALIANA
    • IN LINGUA INGLESE
    • IN LINGUA ALBANESE
    • IN LINGUA FRANCESE
    • IN LINGUA ROMENA
  • Come ideare un Piano Anti Calamità per la tua famiglia
  • Come preparare un kit di emergenza per la tua casa
  • Come prevedere il tempo
  • Come interpretare una mappa meteorologica
  • Come calcolare la distanza di un fulmine
  • Come uscire da un'auto che sta allagandosi
  • Come sopravvivere ad una inondazione
  • RISCHIO INCENDI BOSCHIVI
    • Come domare un incendio boschivo
  • Come prepararsi ad un terremoto
  • Come guidare un'auto nella stagione invernale
  • Come liberare un'auto bloccata dalla neve
  • Come sopravvivere ad una valanga
  • Come sopravvivere in un ambiente selvaggio
  • Emergenza Ambientale -Idrica a Casarza Ligure 2015
    • Pagina sul sito del Comune di Casarza Ligure
Immagine

Storia

Il Museo, fondato nel 1867, conserva circa 4,5 milioni di esemplari provenienti da ogni parte del mondo. Le sue collezioni sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili. Meritano particolare menzione la collezione di Mammiferi, quella ornitologica, le ricche serie di insetti e il salone dedicato alla Paleontologia con l’imponente scheletro di Elephas antiquus italicus. Il Museo “Doria” è noto in ambito scientifico mondiale anche per la presenza di oltre 15.000 “tipi”, gli esemplari utilizzati per la descrizione di specie nuove.

Servizi: punto vendita di libri e gadget presso la biglietteria; biblioteca specializzata (volumi: 10.000; miscellanee: 58.000; periodici: 900 testate)

Attività: scientifica (conservazione, studio e incremento), divulgativa (conferenze, convegni, proiezioni), realizzazione mostre temporanee. E’ in fase di realizzazione il riallestimento della Sala dei minerali e delle rocce

Didattica: laboratori per scuole e famiglie; compleanni e notti in Museo

Le sue collezioni, di alto valore scientifico, sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili.
Meritano particolare menzione la collezione ornitologica, la collezione di Mammiferi, le ricche collezioni di insetti e il salone dedicato alla Paleontologia.



                                                      Sito web della pagina dedicata:
          http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique29


CONVENZIONE TRA MUSEO ED OSSERVATORIO

convenzione_museo_storia_naturale-osservatorio_metereologico_agrario_geologico_raffaelli.pdf
File Size: 40 kb
File Type: pdf
Scarica file


Immagine


EVENTI AL MUSEO ! 

Clicca qui e sarai collegato alla pagina con tutti gli eventi aggiornati

CATALOGO ATTIVITA' FORMATIVE 2014-2015
del Museo di Storia Naturale

adm_-doria____catalogo_attivit_2014-2015.pdf
File Size: 2785 kb
File Type: pdf
Scarica file


DOPO ALLUVIONE DEL 2014 AL MUSEO

Il 30 giugno scorso sono terminati i lavori di ripristino dei fondi del Museo danneggiati dall’alluvione dell’ottobre 2014 (in fondo al pdf allegato troverete alcune foto “prima/dopo”: quelle “prima” sono state scattate nei momenti/giorni successivi all’alluvione e quelle “dopo” a seguito dell’intervento di ripristino).
Mi fa piacere aggiornarvi anche su quanto si è svolto in Museo dopo il tragico evento alluvionale e colgo l’occasione per ringraziare tutti quanti hanno collaborato alla “rinascita” del Museo.

Auguri di buon agosto e arrivederci a settembre con tante nuove iniziative

Giuliano Doria Direttore del Museo


260_giorni_dopo.pdf
File Size: 1408 kb
File Type: pdf
Scarica file


Immagine

Immagine

LA NOTTE DEI RICERCATORI
26 SETTEMBRE 2014 DALLE ORE 17

http://nottedeiricercatori.comune.genova.it/


Dal 15 al 18 ottobre 2014 la città di Genova ospiterà la 
10° Edizione del Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica. 

Invitiamo tutti gli erpetologi a contribuire con la loro partecipazione attiva per rendere questo evento un momento di condivisione e confronto di alto valore scientifico.



http://www.xcongressoshi2014genova.it/

A cura della Società degli Amici del Museo Doria ONLUS , per contribuire al ripristino dei materiali danneggiati durante l’alluvione 
 C/C intestato SOCIETA’ AMICI MUSEO DORIA
Banca CARIGE    Cod IBAN IT74 P0617501 4010 0000 1030 680
Causale: Sostegno al Museo Doria . Alluvione 2014
Il contributo è detraibile a fini fiscali  Grazie a tutti!

Appuntamenti al Museo del 21 e 23 Ottobre 2014

colture_daltri_tempi.pdf
File Size: 275 kb
File Type: pdf
Scarica file

galileo_galilei_e_il_suo_tempo.pdf
File Size: 1655 kb
File Type: pdf
Scarica file


NEWSLETTER N°25 DEL MUSEO

newsletter_25-2014.pdf
File Size: 336 kb
File Type: pdf
Scarica file


NEWSLETTER N°24 DEL MUSEO

newsletter_24-2014.pdf
File Size: 376 kb
File Type: pdf
Scarica file


NEWSLETTER N° 23 DEL MUSEO

newsletter_23-2014.pdf
File Size: 420 kb
File Type: pdf
Scarica file


NEWSLETTER N° 22 DEL MUSEO

newsletter_22-2014.pdf
File Size: 469 kb
File Type: pdf
Scarica file


ZANNE, CORAZZE, VELENI

Immagine
Dove: Museo di Storia Naturale G. Doria
Quando: 6 dic 2013 - 15 giu 2014
Orario: dal martedì alla domenica: 10-18
Chiuso il lunedì

Organizzatori: Settore Musei/Museo Civico di Storia Naturale G. Doria



Prezzi: Solo mostra € 3,00; Mostra + Museo Intero € 8,00; mostra + Museo ridotto € 6;

Tel.: 010 564567

Approfondimento: Le strategie di sopravvivenza di insetti, ragni, anfibi e rettili

La mostra è dedicata a Insetti, Ragni, Anfibi, Rettili e Miriapodi, ovvero a tutti quei piccoli animali che, senza clamore, svolgono un ruolo fondamentale in tutti gli ecosistemi della terra. 

Esposizione di ANIMALI VIVI MOLTO SPECIALI, raramente presentati al grande pubblico.
A corredo di questa sezione è presente la mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, biologi e fotografi specializzati nei gruppi animali più trascurati.

sabato 29 marzo, ore 15.30
Visita guidata dai curatori Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli organizzata dalla Società Amici del Museo "G. Doria"
Chi intende partecipare è pregato di prenotarsi presso la segreteria della Società entro giovedì 27 marzo (tel. 010585753).
Ingresso gratuito riservato ai Soci.
Ingresso di 6 euro per i non-soci.

IN OCCASIONE DELLA MOSTRA ADM VI INVITA OGNI SABATO POMERIGGIO ALL´EVENTO INDOVINA CHI VIENE A CENA?
Un evento imperdibile per scoprire gli esemplari ospitati e per seguire il backstage della mostra.
Solo in questa occasione sarà infatti possibile assistere all´ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI. L´attività si effettuerà ogni sabato pomeriggio alle ore 15 (fino a sabato 14 giugno 2014)
Durata dell´attività: 1h 15´ Costo per persona: 3,50 € + 3 € ingresso alla mostra
(la visita verrà attivata al raggiungimento di 15 partecipanti) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO 3348053212

Per percorsi tematici rivolti alle SCUOLE, a cura di ADM: vedere PDF allegato


http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique120&azione=eventdetail&eventoID=39514



IN MUSEO . . . A CAVALLO

Immagine
Dove: Museo di Storia Naturale G. Doria
Quando: 28 apr 2014 - 29 giu 2014
Orario: Vedi calendario - Orario Museo dal martedì alla domenica: 10-18


Chiuso il lunedì

Organizzatori: Settore Musei/Museo Civico di Storia Naturale G. Doria
Collaborazioni: Altri Soggetti Pubblici e Privati
Tel.: 010 564567
Approfondimento: Mostra a cura dell´Associazione "Passione Cavallo"

Presentazione:
- Giuliano Doria, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria"
- Renato Ranghini/Valeria Cadoni dell´Associazione "Passione Cavallo"
Conferenza: "Dove sono finite le dita dei cavalli?" di Evelina Isola, naturalista e comunicatore scientifico.

EVENTI COLLATERALI
Domenica 4 maggio 2014
- ore 11 "C come cavallo"
Attività didattiche per bambini dai 3 ai 6 anni
- ore 15 "Uomo e cavallo: amici di vecchia data"
Attività didattiche per bambini dai 7 anni
A cura di ADM

Giovedì 15 maggio 2014, ore 17
"Il cavallo, simpatico amico e aiuto sincero: aspetti, approccio e casi concreti di riabilitazione equestre"
Conferenza di Roberta Bussu, tecnico FISE specializzato in riabilitazione equestre e attività assistite con mediazione animale

Giovedì 22 maggio 2014, ore 17
"Ritorno alla libertà"
Conferenza di Evelina Isola, accompagnatore equestre FITETREC-ANTE, progetto "WILD HORSEWATCHING" – I cavalli selvaggi dell´Aveto

Domenica 25 maggio, ore 14.30
Visita alla Associazione "Chi sogna cavalli" di Sara Dal Bianco presso la fattoria didattica "Il Ciliegio", via Canneto di San Desiderio 30, Genova

INOLTRE, NEL PERIODO DELLA MOSTRA:
Battesimo della sella presso Genoa Riding Club – Scuola Federale associata CONI – Via Gualco 76, Genova Molassana; bonus di partecipazione gratuita a chi presenterà il biglietto di ingresso al Museo (nel periodo di apertura della Mostra)

Concorso di disegno "Disegna il cavallo" - a cura di Passione Cavallo, Pavia

Questionario "Conosci il cavallo" - a cura di Passione Cavallo, Pavia

ADM Genova propone due attività per le scuole: - scuola per l´infanzia: "C come cavallo";



 scuola primaria e secondaria di primo grado: "Uomo e cavallo: amici di vecchia data"
http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique120&azione=eventdetail&eventoID=40012

Fornito da
✕